PERSONAGGIO
Ritratti letterari in 450 parole
lettori che raccontano personaggi che amano
un progetto di Q&A Projects ideato per Libreria Il Catalogo
concept e realizzazione di Tamar Hayduke
link playlist su YouTube
L’idea del progetto PERSONAGGIO orbita intorno a una riflessione sul ritratto. Abbiamo chiesto ai lettori di raccontare un personaggio che amano in un “ritratto” snello di circa 450 parole. Non c’erano altre regole.
L’intento non è quello di ridere giustizia alla complessità del personaggio, e se il personaggio è la figura, lo sfondo allora è il lettore, il suo mondo, la sua percezione. Ritratto, personaggio, persona, profilo, la traccia, la prospettiva, il punto di vista, l’affetto… ecco!
————————————————
Catamelos | pomeriggi musicali in libreria
un progetto di Q&A Projects ideato per Libreria Il Catalogo
concept e realizzazione di Tamar Hayduke
link playlist delle puntate su YouTube
Catamelos una serie di pomeriggi musicali vissuti in libreria e trasmessi in parte al mondo!
Il titolo è un gioco tra “melos” e “logos”: Cata-melos trasforma il Cata-logo(s)
in un luogo di musica, dove lo spazio della libreria si presta a diventare una sala prove per artisti che fanno musica, che ultimamente fanno e condividono la loro musica prevalentemente dentro e da dietro lo schermo.
In libreria, per un pomeriggio, i musicisti partecipanti hanno un piccolo pubblico dal vivo: Alessandra e Giovanni – che sono i librai – io, Tamar, che faccio le riprese e Matthias, che fotografa e qualche cliente che entra, che si mette sulle scale e ascolta per un po’.
In Catamelos non c’è la mano che interviene dopo, che taglia e che detta il ritmo a posteriori, non c’è il montaggio. È come una diretta.
————————————————
Quarantene non a caso
Diario di una libreria attraverso i suoi congiunti
Un progetto ideato da Libreria Il Catalogo:
Alessandra Mondini e Giovanni Trengia, a cura di Minuzie
video prodotti da Q&A Projects – Comunicazione e PR
riprese, montaggio, fotografia e progetto grafico di Tamar Hayduke
la tecnologia è un cellulare e un portatile
link playlist video delle interviste
—————————————————-
L’anno è il 2020. Nel mese di marzo il paese ha detto Io Resto a Casa.
La Libreria Il Catalogo, che si trova in via Castelfidardo nel centro storico di Pesaro, chiude. Alessandra e Giovanni, la cui vacanza annuale non supera i 7 giorni, rimangono fuori dalla porta della loro libreria per più di 7 settimane.
La forma di contatto con i frequentatori e gli habitués della libreria diventa la telefonata. Gli amici chiamano per dispiegare la matassa del lockdown e ne trasmettono l’essenza, riflettono sull’essenziale. Alcuni lavorano nel settore sanitario, la quarantena per loro è tutto un altro luogo. L’isolamento è vissuto dalla prospettiva dei padiglioni dell’ospedale.
Alessandra e Giovanni, una volta tornati in attività, travolti dalla nuova accezione del termine “efficienza”, decidono di incidere quelle testimonianze e farle arrivare a chiunque se ne volesse appropriare. Così chiamano Minuzie, il duo composto dalle autrici Lucia Paolucci e Tamar Hayduke che per mestiere si occupano di narrazione e di documentazione, per affidare loro la creazione di un format, pensato per raccogliere le pagine del diario di giorni ancora non passati.
Il diario è quello de “Il Catalogo”. Le pagine sono gli amici della libreria che uno ad uno, e con mascherine e guanti, raccontano lo straordinario che attraversa la loro vita. Le interviste sono svolte all’interno della libreria, dove gli spettatori, in assembramenti virtuali, potranno illudersi di entrare con calma e accomodarsi ben oltre il tempo di pagare un libro già prenotato e concedersi allora l’imprevisto del racconto.
————————————————
MINUZIE | parole non a caso
MINUZIE vuole definirsi come un progetto
di parole non a caso: prima pensate, poi scritte
e ripensate e alla fine cantate o recitate!
K O M I T A S Ì N – ovvero “A Komitas” –
canti armeni antichi sovrapposti a paesaggi sonori contemporanei
video YouTube
Komitas (o padre Komitas) è un compositore, musicologo, etnologo il cui principale contributo consiste nella esplorazione e nella documentazione della tradizione musicale dell’Armenia orientale e occidentale, segnando con dei tratti incisivi una nuova ipotesi di identità culturale, recuperata da un patrimonio millenario. La sua ricerca va oltre la musica, poiché abbraccia la natura geografica, la storia e l’antica cultura del suo popolo, espressa in linguaggio musicale.
Il 150-esimo anniversario della nascita di Komitas è incluso nel calendario UNESCO 2019 delle commemorazioni di eventi storici e anniversari di personalità eminenti.
…
F I L B A I T | corso
di familiarizzazione con l’arabo
In arabo la parola CASA : BAIT coincide con la parola verso.
Cioè BAIT – casa – significa anche VERSO POETICO.
Questo corso di introduzione all’arabo l’ho chiamato FILBAIT che significa: DENTRO IL VERSO, poiché Mahmoud Darwish, uno dei maggiori poeti di lingua araba, e la cui opera sarà al centro del percorso proposto, in una sua intervista del 1997 cita questa rara e affascinante coincidenza linguistica constatando che, per un poeta, non c’è gratificazione maggiore che vedere le persone considerare i suoi versi come delle case da abitare.
Gli incontri saranno a margine tra lezione e performance e si svilupperanno in due parti:
1. Lettura del testo originale, che sarà messo a disposizione degli aderenti in precedenza, insieme alla traduzione. Qui la partecipazione consiste solo nell’ascolto, una fruizione passiva della melodia e del ritmo della poesia recitata.
2. Presentazione di uno o più aspetti caratteristici della lingua araba, con esercizi di pronuncia e scrittura.
Saranno quattro incontri durante i quali si innesterà un senso di familiarità con l’arabo e alla fine i partecipanti saranno (perfino) in grado di scrivere 2 parole e recitare 1 verso!
Il corso è rivolto a chi nutre interesse per la lingua araba e sente un fascino per la sonorità dell’arabo standard contemporaneo; di chi desidera ritagliarsi una serata alla settimana, per vivere il piacere di una situazione ibrida tra apprendimento e alterità, dove il verso poetico si adotta temporaneamente per essere abitato.